Tutte le novità sui sistemi di rilevazione incendi

Con la norma UNI 11224:2019 dell’Ente Italiano di Normazione sono state introdotte nuove procedure che regolano il controllo iniziale e periodico, la sorveglianza, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi antincendio.

Una delle principali novità introdotte è la figura del “tecnico manutentore”. Questa denominazione sostituisce quella precedente di “tecnico qualificato” e impone dei requisiti professionali molto più stringenti. Per garantire una competenza tecnica adeguata, infatti, il tecnico manutentore dovrà possedere certificazioni sempre aggiornate. Questa figura non sarà più solo responsabile della manutenzione ordinaria, ma si occuperà anche di verifiche più complesse e che richiedono un alto livello di specializzazione.

Anche le procedure di controllo e manutenzione sono state riviste da questa norma.
Per via della presenza di sistemi più datati, sono state stabilite nuove tempistiche per le ispezioni, garantendo così gli standard di sicurezza attuali anche per i sistemi più vecchi.
Per i sistemi di rilevazione convenzionali rimane l’obbligo della prova del 100% dei dispositivi fin dal primo controllo. Per i sistemi analogici indirizzati, invece, saranno previsti:

  • il controllo del 50% dei componenti su base annua o del 25% dei componenti in due controlli semestrali dalla consegna dell’impianto al sesto anno;
  • il controllo del 100% dei componenti su base annua o del 50% dei componenti in due controlli semestrali dal settimo al dodicesimo anno;
  • nuovo controllo preliminare dell’impianto oltre il dodicesimo anno.

La nuova normativa ha come oggetto anche la documentazione tecnica relativa ai sistemi di rilevazione incendi. Tra i documenti richiesti è presente anche il manuale d’uso e manutenzione, indispensabile per qualsiasi operazione. In particolare, per i sistemi di aspirazione è obbligatorio fornire un calcolo dimensionale, elemento fondamentale per il corretto funzionamento dell’impianto.

La norma UNI 11224:2019 segna un passo in avanti nella gestione della sicurezza antincendio, inserendosi in un contesto di costante sviluppo tecnologico e di attenzione crescente alla sicurezza degli edifici.

Categorie: Dossier